
Il nostro personale è formato da specialisti ortopedici in grado di fornire tutti i servizi e le soluzioni migliori per la mobilità e cura delle patologie inerenti l’ambito ortopedico e sanitario. Coniughiamo tecnologie all’avanguardia con un attenta ricerca dei materiali per offrire le migliori soluzioni in modo da agevolare il processo di guarigione del paziente. Siamo specializzati nel trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore, spesso causate da traumi.
– Ortopedia generale
– Infiltrazioni PRGF
– Anca
– Spalla
– Chirurgia della mano
– Chirurgia del piede
– Fisiatria
– Podologia
– Valutazione tecnico ortopediche
– Valutazione podologica e posturale con esame baropodometrico
– Plantari su misura
– Fisioterapia e riabilitazione
– Ortopedia infantile
– Tecar
– Osteopatia
– Massofisioterapia
CHIRURGIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA
dott. Flavio Polliano
Alluce valgo no problem
PBS – Tecnica Percutanea Mininvasiva
L’alluce valgo è una deformità dell’avampiede ben conosciuta specie alle donne con nomignoli tipo “nocetta”, “patata”, “cipolla” che ben indicano la realtà della situazione. Questa “noce” che non sta nella scarpa, si arrossa sfregando nella tomaia, impedisce realizzare il sogno di utilizzare una scarpa sì funzionale ma esteticamente soddisfacente ed appagante.
Finalmente la chirurgia è riuscita a dare una valida risposta a questo problema.
Negli ultimi anni infatti si è affermata la tecnica PBS, intervento mininvasivo percutaneo, capace di apportare correzioni delle deformità scheletriche digitali, grazie a gesti chirurgici semplici e precisi, attraverso miniaccessi percutanei (“i buchini”), senza l’ausilio di mezzi di sintesi (chiodi, cambre, viti, etc.), in anestesia locale, permettendo l’appoggio del piede il giorno stesso dell’ intervento.
Queste caratteristiche hanno così migliorato non solo le tempistiche dell’intervento, meno della metà del tempo utilizzato in un intervento tradizionale, ma anche il rispetto delle strutture nobili articolari e tessutali (capsula, legamenti, tendini, nervi) che non vengono interessati dal gesto chirurgico.
Il periodo di guarigione post operatorio è decisamente ridotto e molto meno doloroso addietro, proprio grazie al carico immediato e alle minime o in alcuni casi assenti possibili complicanze come edemi declivi minimi, praticamente nulle le complicanze vascolari.
Quindi alcune risposte alle classiche domande poste dalle pazienti in procinto di affrontare questo intervento :
- In quanto tempo guarisco ? : 3 / 4 settimane, tempo di guarigione di una piccola frattura metatarsale
- Posso camminare subito? : certo! Il carico è immediato, non possibile ma richiesto, naturalmente con una scarpa apposita rigida e piatta; già alla terza settimana è possibile l’uso di una calzatura normale comoda
- Mi farà tanto male? : il dolore è molto personale, ma nel post operatorio, solitamente, le nostre pazienti utilizzano semplicemente del Paracetamolo e del ghiaccio
- L’alluce valgo mi ritornerà? : i buoni risultati sono del 97 /98 % con una percentuale di recidiva del 2 / 3 %, assolutamente accettabile per qualsiasi tecnica chirurgica
- Devo affrontare una degenza lunga o anestesie spinali : il ricovero è di un giorno e l’anestesia è locale.
Visti questi presupposti si può a ragione affermare che ad oggi l’alluce valgo non deve più spaventare come un tempo e l’intervento deve essere affrontato con le migliori prospettive di guarigione e riuscita, supportato anche dal punto di vista scientifico dalla esperienza di oltre 50.000 casi trattati.
Inoltre il carattere ingravescente della patologia “alluce valgo”, che nel tempo si associa alle caratteristiche dita a martello, metatarsalgie plantari, così dolorose ed invalidanti, suggerisce di non attendere troppo ad affrontarne la correzione chirurgica : “più il tempo passa, più grave il problema, più impegnativo l’intervento”.
In conclusione : PBS correzione innovativa per un alluce No Problem !
Altri interventi:
metatarsalgie, dita a martello, pseudoneuroma di Morton, protesi di caviglia in artrosi grave (intervento open).

Dott. Mario Igor Rossello
CHIRURGIA DELLA MANO

Dott. Giorgio Marrè Brunenghi
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, Ortopedico Pediatrico

Dott.ssa Francesca Ferrero
OSTEOPATIA, LINFODRENAGGIO MANUALE

Dott. Eraldo Giubergia
MASSOFISIOTERAPISTA, TERAPIA EXTRACORPOREA ONDE D'URTO, TECAR

Dott. Giorgio Cagliero
FISIOTERAPISTA, OSTEOPATIA, LINFODRENAGGIO MANUALE

Dott. Walter Bergamini
TECNICO ORTOPEDICO

Dott. Flavio Polliano
CHIRURGIA ORTOPEDICA DEL PIEDE

Dott. Pier Luigi Peluso
REUMATOLOGO
